Tamarindus indica L.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Fabales Bromhead (1838)
Famiglia: Fabaceae Lindl., 1836
Genere: Tamarindus L.
Italiano: Tamarindo
English: Tamarind tree
Français: Tamarinier
Deutsch: Tamarinde
Español: Tamarindo
Descrizione
Si tratta di un albero massiccio, a crescita lenta, che in condizioni favorevoli può arrivare anche a trenta metri di altezza e più di sette metri di circonferenza. Le foglie pennato-composte, lunghe fino a 15 cm, sono costituite di numerose foglioline. Come accade in altre specie di Leguminose, le foglie si richiudono durante la notte. Le foglie sono caduche durante la stagione asciutta solo nei luoghi che hanno una stagione secca particolarmente prolungata. I fiori sono poco appariscenti, gialli con strie rosse o arancioni, riuniti in infiorescenze (racemi). L'albero produce come frutti legumi marroni, che contengono polpa e semi duri. I legumi sono lunghi generalmente 10-15 cm, leggermente incurvati, e contengono fino a una dozzina di semi. Il legno ha un cuore duro, rosso scuro, intorno è più tenero e giallastro. I frutti del tamarindo sono commestibili. La polpa dei frutti acerbi è molto aspra ed è quindi adatta a piatti di portata, mentre i frutti maturi sono più dolci e possono essere usati per dessert, bevande o spuntini. La polpa è usata come spezia tanto nella cucina asiatica quanto in quella latino-americana, ed è un importante ingrediente delle salse Worcester e HP. Il tamarindo è un componente fondamentale della dieta dell'India Meridionale, dove è usato per preparare il Sambhar (zuppa di lenticchie speziata, con molte verdure), il riso Pulihora ecc. Il tamarindo è venduto nei negozi indiani di tutto il mondo. È anche consumato come dolce in Messico e sotto forma di spuntini nell'Asia sud-orientale (seccato e salato, seccato e candito, come bevanda fredda, ecc.).
Diffusione
Originario dell'Africa Orientale, ma ora presente in aree tropicali asiatiche e dell'America Latina. È l'unica specie del genere Tamarindus.
![]() |
Data: 07/02/2011
Emissione: Frutti coltivati Stato: Barbados |
---|
![]() |
Stato: Montserrat |
---|
![]() |
Data: 15/10/1968
Emissione: Prodotti delle Isole di capo Verde Stato: Cape Verde |
---|
![]() |
Data: 01/10/2007
Emissione: Flora Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 31/08/2005
Emissione: Frutta Stato: Netherlands Antilles |
---|
![]() |
Data: 20/07/1977
Emissione: Fiori Stato: Netherlands Antilles |
---|
![]() |
Data: 30/04/1997
Emissione: Frutti locali Stato: Anguilla |
---|
![]() |
Data: 21/03/1996
Emissione: Frutti Stato: Cayman Islands |
---|
![]() |
Data: 30/01/2010
Emissione: Il mondo della natura Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 25/04/2012
Emissione: Pipistrelli e frutti Stato: Central African Republic Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 24/07/2004
Emissione: Frutti Stato: British Virgin Islands |
---|